La creazione del cantiere sperimentale ha lo scopo di instaurare lo scambio di buone pratiche tra gli operatori e il trasferimento di expertise in tema di recupero e riqualificazione del patrimonio costruito storico. È prevista la realizzazione di piccoli interventi di recupero che rappresentino esempi di buone pratiche e occasione per l'attivazione di "cantieri didattici" per tecnici e per maestranze interne alle imprese del settore, finalizzata all'innovazione dei mestieri tradizionali in via di sparizione. Le attività del cantiere costituiranno laboratorio di studio per l'elaborazione, anche attraverso la collaborazione con le Università e le scuole professionali, di schede tecniche per il restauro, voci di capitolato e analisi dei prezzi.
Il percorso del laboratorio transfrontaliero LAB.net Plus raccontato attraverso 6 volumi tematici.
Seminario sul recupero degli edifici in pietra
venerdì, 27 luglio 2012, ore 9:00-16:00
Si terrà a Florinas, l’11 maggio 2012, presso il Centro di Aggregazione sociale in Piazza del Popolo 1, un’esposizione di produzioni nel campo della bioedilizia e del recupero.
Prendono il via le “azioni educational extrascolastiche” dedicate alla scuola edile, istituto geometri e scuole elementari.
I 5 appuntamenti apriranno il due marzo per concludersi nella giornata dell’otto marzo.
Il 17 febbraio si sono svolti a Florinas il secondo e terzo seminario sui cantieri didattici.
Nella giornata del 2 Marzo si svolgerà il quarto e quinto seminario del Cantiere Sperimentale di Florinas.
Il 17 febbraio si svolgerà il secondo e terzo seminario del Cantiere Sperimentale di Florinas.
Florinas, 27 gennaio 2012. Il laboratorio regionale LAB.net plus in collaborazione col Comune di Florinas (SS), inaugurano il Cantiere didattico sperimentale DIpietra
Una serie di appuntamenti all’insegna dell’eco-sostenibilità e della promozione della conoscenza